Ha spaziato dalla famiglia al diaconato permanente la sessione primaverile della Commissione Presbiterale Italiana, svoltasi nella sede romana della CEI dal 18 al 19 aprile 2012. I lavori sono stati introdotti dalla relazione di don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, su “La famiglia: la migliore alleata del ministero sacerdotale”, secondo […]
“La famiglia: la migliore alleata del ministero sacerdotale” Chiamati alla totalità del dono di sé Oggi avrei intenzione di scoprire insieme con voi che la ministerialità dei coniugi è inscindibilmente legata alla missione dei presbiteri. Infatti, potremmo dire che: “Ordine e Matrimonio sono due ali per volare verso il Regno”. L´immagine è quella di una […]
Rispondere all’amore si può“Le vocazioni dono della Carità di Dio” (Deus Caritas est, 37)Vorrei immaginare come un momento di dialogo intimo e profondo, il messaggio che il S. Padre Benedetto XVI°, rivolge a tutti noi in occasione della GMPV 2012, proponendoci con intensa convinzione: “Scolpitelo con forza dentro il vostro cuore: tutte le vocazioni sono […]
Sintesi della riunione del Consiglio delle Commissione Presbiterali EuropeeIl Consiglio delle Commissioni Presbiterali Europee (CCPE) si tenuto a Norimberga presso la “Caritas-Pirckheimer-Haus”, dal lunedì 14 novembre 2011 al giovedì 17 novembre 2011 sul tema pastorale nella “city”, come portare il vangelo agli uomini e alle donne delle nostre città. Hanno partecipato presbiteri provenienti dalla Germania, […]
Gli incontri mondiali delle famiglie: da Giovanni Paolo II a Benedetto XVIIl Santo Padre Benedetto XVI, lo scorso 3 giugno, dinanzi ad una moltitudine di fedeli presenti nell´Ippodromo di Zagabria, in occasione dell´Incontro Nazionale delle famiglie cattoliche croate, annunciava: “cari fratelli e sorelle, proprio tra un anno, celebreremo il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, a […]
Il ministero dei presbiteri nel popolo di Dio a 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano IIIn Europa si vive oggi un'angosciante desertificazione di senso. L'homo europaeus si percepisce doppiamente orfano: della tradizione, già liquidata dall'epoca moderna, e del futuro, avvertito dalla sensibilità post-moderna come oscura minaccia e non più come sogno promettente e concretamente realizzabile. […]
Allo scorso Consiglio Episcopale Permanente i Vescovi hanno scelto sede e data di quello che rappresenta l’evento centrale del decennio in corso per la Chiesa in Italia, ovvero il quinto Convegno ecclesiale nazionale, il quale si terrà a Firenze ai primi di novembre del 2015. Nel prossimo Consiglio Permanente, invece, i Vescovi saranno chiamati a […]
“Il ministero dei presbiteri nel popolo di Dio a 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II” è stato il tema di apertura dei lavori della Commissione Presbiterale Italiana, che si sono svolti a Roma, presso la sede della CEI, mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio. «Ci ritroviamo a celebrare il cinquantenario del Concilio in un […]
La Commissione Presbiterale Italiana si è incontrata a Roma, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2011. La prima giornata di lavori è stata dedicata ad un seminario di studio sugli organismi di partecipazione nella vita della Chiesa, che sono stati esaminati sia da un punto di vista teologico che […]
Gli organismi di partecipazione ecclesiale: prospettiva teologica e attenzione educativa ci indicano le premesse del lavoro comune Le “attenzioni “ educative nella costruzione di lavoro comune Credo che non ci sia modo migliore per me per provare a proporvi alcune riflessioni, che partire dall’intervento di Ezio Falavegna svolto nel 2009 dal titolo “Gli organismi di partecipazione […]